the sardinian minestrone

centenarian soup

Era il 15 Novembre 2024 quando, per la prima volta, abbiamo cucinato e assaggiato il prototipo, l’edizione numero zero.

Ricordiamo un profumo buonissimo, il sole fuori, un timer di 12 minuti, un lungo file excel di quantità seguito da pile di prodotti da testare per una ricerca maniacale delle materie prime. 
Racconti di famiglia e una ricetta tramandata oralmente con dosi “a occhio” che diventa il testo sacro. 

Quando Maurizio ci ha parlato di questo progetto super ambizioso ci abbiamo creduto dal primo secondo. 
Centenarian Soup, il minestrone sardo ispirato alla longevità dell’Isola, esattamente quello che i nostri nonni, le nostre famiglie e quelle prima ancora, hanno servito per anni: quello che l’orto offriva, più quello che si poteva conservare in dispensa. 

Un piatto completo, bilanciato, vegetale, elisir di vita di lunghe stirpi di cognomi sardi:
fregula sarda, legumi, ortaggi essiccati, spezie mediterranee e un pizzico di sale.
Solo ingredienti naturali, nessun additivo ma soprattutto, un piatto da condividere.

In Sardegna, il cibo è da sempre sinonimo di comunità, di inclusione, di tavoli che accolgono e ascoltano. Centenarians Soup segue questa filosofia: non è solo una zuppa, ma un piccolo momento quotidiano da condividere.

La condivisione, è appunto questo l’ingrediente numero uno di questo minestrone. 

 

Abbiamo realizzato per questo progetto la brand identity, il packaging e, negli spazi di Sinnos – che per noi è casa – abbiamo scattato i contenuti fotografici e video per la comunicazione digitale.

Per conoscere di più sul progetto potete cliccare qui ma noi speriamo presto di vederlo tra gli scaffali di selezionati shop in giro per il mondo perciò, se avete in mente un posticino adatto a lui, scriveteci una mail o un direct instagram, vi ricambieremo con un buon piatto di minestrone 🎔